Modulo 2305/ - Richiesta di nullaosta connessioni alle reti dei servizi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Modulistica utilizzabile all'atto della presentazione di una nuova domanda di concessione edilizia per la connessione alle reti dei servizi (energia elettrica, gas, acquedotto, fognature)
All'atto della richiesta di una nuova Concessione Edilizia o della presentazione di una DIA, in relazione alla necessità di munirsi dell'Autorizzazione allo scarico, la procedura prevede sia presentata presso l'Ente gestore Novareti S.p.A. via Fersina, n. 23 - Trento (ex.Dolomiti Reti S.p.A.), la Richiesta di nullaosta connessioni alle reti dei servizi.
Il suddetto nullaosta, emesso dall'Ente gestore, dovrà essere allegato alla domanda di Concessione Edilizia, o alla DIA, costituendo documentazione propedeutica per il rilascio di tale titolo edificatorio. Nel nullaosta, in particolare, verrà specificato se sussiste o meno la necessità di richiedere una nuova Autorizzazione allo scarico.
L’Autorizzazione allo scarico dovrà essere comunque depositata in Comune prima del rilascio della Concessione Edilizia e prima di depositare l’eventuale DIA. L'Autorizzazione allo scarico è rilasciata dall'Ente gestore, Novareti S.p.A..
Si indica di seguito il link al sito web di Novareti S.p.A. dal quale risulta possibile compilare on-line e poi stampare il modulo (oppure scaricarlo, e poi compilarlo a mano):
http://sir.gruppodolomitienergia.it/nullaosta/home.jsf
L'Ufficio Reti Idrauliche resta a disposizione per ogni chiarimento in merito (0461.884712 - 0461.884913).
Classificazione dell'informazione
- Servizio: OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
- Ufficio: Reti idrauliche
- Argomento: Casa ed edilizia
Riferimenti
Lunedì, 15 Marzo 2010 - Ultima modifica: Martedì, 12 Luglio 2016