Parere allo scarico

A partire dal 1 giugno 2021 Novareti Spa intende uniformare, in tutto il territorio gestito, il modus operandi in materia di “Autorizzazioni allo scarico” ed “Atti minori”, al fine di garantire a tutti gli utenti ed ai tecnici progettisti una procedura univoca in materia di scarichi. 

In particolare, si individua la necessità di sostituire il "Nullaosta connessione reti", nella parte riguardante unicamente il servizio Impianti ecologici, con la procedura denominata “Parere allo scarico".

Dal 1 giugno 2021, di conseguenza, non sarà più possibile compilare il "Nullaosta connessione reti" dal portale del Gruppo Dolomiti Energia per la parte riguardante il servizio Impianti ecologici, ma potrà essere presentato il "Parere allo scarico" con modalità e procedura di valutazione del tutto analoga a quella già ad oggi applicata per le "Autorizzazioni allo scarico".

Con l'introduzione del "Parere allo scarico" è possibile ottenere una semplificazione nella disciplina, infatti indipendentemente dal provvedimento edilizio richiesto, si potrà applicare nei seguenti casi, senza necessariamente dover presentare una nuova domanda di autorizzazione allo scarico:

  • modifiche sugli scarichi di tipo quali/quantitativo (come ad esempio i cambi di destinazione d'uso o la modifica di superfici impermeabilizzate)
  • modifiche sugli scarichi di tipo distributivo (come la variazione di una rete di scarico, la realizzazione di una nuova calata all'interno dell'edificio, etc..)
  • specificatamente al regolamento di fognatura comunale del Comune di Trento per la realizzazione o sanatoria di bocche di scarico a livello inferiore rispetto alla quota del chiusino stradale della fognatura comunale rispetto al punto di allaccio dell'edificio (art. 25 Regolamento di fognatura comunale di Trento)

Il deposito di una nuova "Autorizzazioni allo scarico" permane nei seguenti casi:

  • nuova costruzione
  • realizzazione di un nuovo punto di recapito o modifica della tipologia di scarico (da dispersione, o fossa a tenuta, a collegamento alla rete di scarico comunale, e viceversa)
  • sanatoria di edifici esistenti privi di Autorizzazione allo scarico specifica o con autorizzazione per le acque miste
  • casi di totale demolizione/ricostruzione di un edificio.

Gli interventi edilizi che non prevedono modifiche inerenti la disciplina degli scarichi, non necessiteranno di alcuna verifica o parere da parte di Novareti.

Chi può richiedere

Il proprietario o chi ne ha il titolo.

Dove rivolgersi

Al gestore delle reti di fognatura comunali, Novareti Spa via Fersina, n. 23 - Trento (ex.Dolomiti Reti Spa)

Informazioni sulla modulistica

L'ufficio Reti idrauliche resta a disposizione per ogni chiarimento in merito (0461 884712 - 0461 884913)

Riferimenti normativi
  • Regolamento di fognatura comunale approvato con deliberazione di data 22 marzo 1995 n. 61;
  • Regolamento edilizio approvato con deliberazione di data 29 giugno 1993 n. 173 e successive modifiche ed integrazioni;
  • Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, approvato con decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl., e successive modifiche e integrazioni

Venerdì, 28 Maggio 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl