Parere allo scarico
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
A partire dal 1 giugno 2021 Novareti Spa intende uniformare, in tutto il territorio gestito, il modus operandi in materia di “Autorizzazioni allo scarico” ed “Atti minori”, al fine di garantire a tutti gli utenti ed ai tecnici progettisti una procedura univoca in materia di scarichi.
In particolare, si individua la necessità di sostituire il "Nullaosta connessione reti", nella parte riguardante unicamente il servizio Impianti ecologici, con la procedura denominata “Parere allo scarico".
Dal 1 giugno 2021, di conseguenza, non sarà più possibile compilare il "Nullaosta connessione reti" dal portale del Gruppo Dolomiti Energia per la parte riguardante il servizio Impianti ecologici, ma potrà essere presentato il "Parere allo scarico" con modalità e procedura di valutazione del tutto analoga a quella già ad oggi applicata per le "Autorizzazioni allo scarico".
Con l'introduzione del "Parere allo scarico" è possibile ottenere una semplificazione nella disciplina, infatti indipendentemente dal provvedimento edilizio richiesto, si potrà applicare nei seguenti casi, senza necessariamente dover presentare una nuova domanda di autorizzazione allo scarico:
- modifiche sugli scarichi di tipo quali/quantitativo (come ad esempio i cambi di destinazione d'uso o la modifica di superfici impermeabilizzate)
- modifiche sugli scarichi di tipo distributivo (come la variazione di una rete di scarico, la realizzazione di una nuova calata all'interno dell'edificio, etc..)
- specificatamente al regolamento di fognatura comunale del Comune di Trento per la realizzazione o sanatoria di bocche di scarico a livello inferiore rispetto alla quota del chiusino stradale della fognatura comunale rispetto al punto di allaccio dell'edificio (art. 25 Regolamento di fognatura comunale di Trento)
Il deposito di una nuova "Autorizzazioni allo scarico" permane nei seguenti casi:
- nuova costruzione
- realizzazione di un nuovo punto di recapito o modifica della tipologia di scarico (da dispersione, o fossa a tenuta, a collegamento alla rete di scarico comunale, e viceversa)
- sanatoria di edifici esistenti privi di Autorizzazione allo scarico specifica o con autorizzazione per le acque miste
- casi di totale demolizione/ricostruzione di un edificio.
Gli interventi edilizi che non prevedono modifiche inerenti la disciplina degli scarichi, non necessiteranno di alcuna verifica o parere da parte di Novareti.
Il proprietario o chi ne ha il titolo.
Al gestore delle reti di fognatura comunali, Novareti Spa via Fersina, n. 23 - Trento (ex.Dolomiti Reti Spa)
L'ufficio Reti idrauliche resta a disposizione per ogni chiarimento in merito (0461 884712 - 0461 884913)
- Regolamento di fognatura comunale approvato con deliberazione di data 22 marzo 1995 n. 61;
- Regolamento edilizio approvato con deliberazione di data 29 giugno 1993 n. 173 e successive modifiche ed integrazioni;
- Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, approvato con decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl., e successive modifiche e integrazioni
Informazioni correlate
- Modulo: Modulo 2305/ - Richiesta di nullaosta connessioni alle reti dei servizi
- Modulo: Modulo 2303/ - Domanda di autorizzazione allo scarico (nuova autorizzazione o rinnovo) per gli insediamenti industriali
- Modulo: Modulo 2302/ - Rinnovo dell'autorizzazione allo scarico per gli insediamenti civili
- Modulo: Modulo 2301/ - Domanda di autorizzazione allo scarico per gli insediamenti civili
Classificazione dell'informazione
- Servizio: OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
- Ufficio: Reti idrauliche
- Argomento: Casa ed edilizia
Riferimenti
Venerdì, 28 Maggio 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021