Giardino storico Garbari
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- superficie 13.700 m2
- orario di apertura: 8-19 nel periodo estivo/8-17 in inverno/8-20.30 luglio e agosto
- divieto di accesso ai cani

Di valore storico perché annesso già dalla prima metà del ’600 a delle proprietà nobiliari di campagna, l’aspetto odierno del parco è il risultato della trasformazione da giardino formale all’italiana che accompagnava la residenza di caccia a parco di epoca tardo-barocca, fino poi all’integrale reinterpretazione come parco romantico a cavallo tra 8 e ’900 per opera dell’imprenditore Giuseppe Garbari.
Oggi si rilevano ancora tracce storiche dell’antico roccolo di caccia e permangono alcuni frammenti tipici dell’epoca barocca, come i filari di cipressi in asse alla villa, ma la ricchezza del patrimonio arboreo – con quasi 90 specie e circa 400 esemplari – si deve alla passione botanica di Garbari che progettò esso stesso il parco. Dopo il restauro dei primi anni 2000 oggi vale ancora più la pena visitare i giardini, dove i tipici elementi romantici di laghetti, rovine e cascatelle si nascondono nelle macchie di preziose rarità botaniche, purtroppo solo parte della collezione originaria. Un ampio pratone centrale baciato dal sole è apprezzatissimo dai bambini del quartiere che possono trovare attrezzature tradizionali di gioco nel sottostante giardino di quartiere di via Conci.
Giardino Garbari tratto da Alberi maestri
File giardino garbari da alberi maestri.pdf (2,15 MB)
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 10 - Oltrefersina
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Riferimenti
Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 21 Marzo 2023