Anagrafe canina
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il proprietario o il detentore di cani è tenuto a iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina provinciale (*).

Iscrizione all’anagrafe canina
In base alla Legge Provinciale 28 marzo 2012 n. 4 recante "Protezione degli animali da affezione e prevenzione del randagismo" il proprietario o il detentore di cani è tenuto a iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina presso il Comune di residenza entro 60 (sessanta) giorni dalla nascita dell’animale o entro 30 (trenta) giorni da quando ne venga in possesso o in detenzione a qualsiasi titolo.
Il proprietario o il detentore del cane per l’identificazione e la conseguente iscrizione dell’animale può avvalersi del veterinario dell'Azienda provinciale o di un veterinario libero professionista appositamente convenzionato con l' Azienda medesima.
Variazioni e cancellazione dell’iscrizione all’anagrafe canina
Ai fini del controllo della popolazione canina e della tenuta dell’anagrafe canina , il proprietario o il detentore del cane deve comunicare al Comune la cessione, la scomparsa o la morte del cane, nonché il cambiamento di residenza, nei termini e secondo la tempistica di seguito riportata:
- cessione, entro trenta giorni dalla consegna del cane al nuovo proprietario
- smarrimento, entro tre giorni
- morte, entro trenta giorni
- cambiamento della residenza, entro trenta giorni.
Per tali comunicazioni, dovrà essere utilizzato il modulo sotto riportato da inviare all'Azienda provinciale per i servizi sanitari - U.O. Igiene e sanità pubblica veterinaria sita in via Lavisotto n. 125 a Trento
Il proprietario o il detentore di cani.
Modulo da utilizzare per comunicare all'Azienda provinciale per i servizi sanitari - U.O. Igiene e sanità pubblica veterinaria, sita in via Lavisotto n. 125 a Trento, l'iscrizione, la cessione, la scomparsa o la morte, il cambio di residenza di cani secondo la tempistica sopra riportata.
(*) Legge provinciale 28 marzo 2012 n. 4 recante "Protezione degli animali da affezione e prevenzione del randagismo".
Volantino informativo
File Anagrafe_canina_GIU16_29-06.pdf (153,87 kB)
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Animali
- Evento della vita: Avere un animale
Riferimenti
- Scheda Informativa: Tutto sui cani - Decesso di un animale da affezione
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Gennaio 2021