Rifugio per animali randagi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il rifugio per animali randagi di Trento è situato in loc. di Centa ed è gestito dall'Associazione Lega Nazionale per la difesa del cane.

Il Comune di Trento nel 1993 ha deciso di procedere autonomamente alla realizzazione del rifugio per cani randagi nonostante la Provincia Autonoma di Trento non avesse ancora provveduto al recepimento della Legge 281/91. Il rifugio era stato realizzato in via delle Bettine su proprietà provinciale utilizzando in parte l'edificio denominato "Maso Sembenotti", ed è stato ultimato nel mese di giugno 1994.
Il rifugio è stato trasferito nel mese di marzo 2019 presso la nuova struttura realizzata dal Comune di Trento in loc. di Centa a Trento, nelle vicinanze del casello autostradale di Trento Centro.
Fatta eccezione per un breve periodo di gestione diretta comunale, la scelta dell'Amministrazione comunale è stata quella di affidare la struttura ad associazioni animaliste.
Dal luglio 2004 la gestione del canile municipale di Trento è stata affidata mediante convenzione all'Associazione Lega Nazionale per la difesa del cane.
Presso il canile di Trento operano due dipendenti, coadiuvate da circa 100 volontari, che si occupano quotidianamente della cura degli animali con il preciso scopo di alleggerire la loro permanenza presso il canile.
Al fine di migliorare e valorizzare le doti dei cani presenti in canile, sono operativi dei cinofili qualificati la cui finalità è di favorire, offrendo consigli e supporto, un graduale e sereno inseimento del cane presso il nuovo nucleo familiare.
Un grosso investimento di risorse umane ed economiche viene fatto annualmente per favorire una corretta educazione cinofila ed una diffusa sensibilizzazione pubblica per un corretto rapporto con il nostro amico a quattro zampe.
Presso la struttura è inoltre possibile adottare un cane in cerca di una nuova famiglia oppure per chi, in caso di mancanza di tempo o di spazio volesse comunque aiutarli, c'è la possibilità di fare un’adozione a distanza.
Tutti coloro che vogliono adottare direttamente o a distanza un cane ospitato dal rifugio per animali randagi
Rifugio per animali randagi - loc. di Centa a Trento
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Animali
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Gennaio 2021