Consigli per il corretto utilizzo delle stufe a legna
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
La combustione di rifiuti nelle stufe a legna provoca l'emissione di sostanze nocive nell'aria, che provocano effetti negativi soprattutto nelle immediate vicinanze...

L'uso del proprio riscaldamento a legna come un “inceneritore domestico” per bruciare residui di ogni genere è una vecchia consuetudine nelle valli alpine...Può sembrare una soluzione facile, comoda e veloce. Oggi è una vera e propria combustione illegale perché chi elimina i rifiuti in questo modo nuoce all'ambiente, agli altri e a se stesso. La combustione di rifiuti nelle stufe a legna provoca l'emissione di sostanze nocive nell'aria, che agiscono soprattutto nelle immediate vicinanze. Senza contare che i residui della combustione danneggiano anche la stufa stessa.
Per far funzionare bene la nostra stufa è necessario
- Avere una stufa adatta alla combustione del legno
- Utilizzare legna secca e non trattata
- Bruciare pezzi di legno di grandezza adeguata
- Assicurare che il tiraggio sia sufficiente
- Bruciare esclusivamente legna allo stato naturale (cioè non trattata, non verniciata e ben asciutta) e stagionata da almeno due anni
- bruciare pellets e trucioli solo negli appositi impianti
Non possono essere bruciati né all’aperto né in stufe domestiche o caminetti i rifiuti di qualunque tipo, compresi...
- Carta, cartoni (che sono riciclabili). È opportuno utilizzare la carta solo nella misura necessaria per l’accensione. Per lo smaltimento di carta e cartoni si raccomanda perciò la raccolta differenziata
- Imballaggi, cartoni del latte e simili (es Tetra Pak)
- Scarti di legno da falegnamerie, carpenterie e fabbriche di mobili verniciati, incollati, etc.
- Legno usato ricavato da demolizioni, risanamenti e rinnovamenti di edifici (mobili, finestre, porte, pavimenti) come pure legno di imballaggi (casse, bancali...)
- Imballaggi in plastica (bottiglie e contenitori)
Per ulteriori informazioni :
http://www.lifeprepair.eu/index.php/comunicazione-sullutilizzo-della-biomassa/
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
Martedì, 06 Novembre 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 07 Dicembre 2022