L'inventario delle emissioni nel Comune di Trento
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
L’inventario delle emissioni rappresenta una raccolta organizzata di informazioni e dati su tutte le attività antropiche e/o le sorgenti naturali che danno luogo ad emissioni in atmosfera, allo scopo di quantificarne i contributi e valutarne la distribuzione spaziale e temporale.

Nel quadro delle attività di gestione della qualità dell'aria e dei limiti alle emissioni inquinanti in atmosfera si è sempre più rivolta attenzione alla necessità di informazioni quantitative sulle emissioni dei diversi tipi di sorgenti. In questo contesto, gli inventari delle emissioni si propongono come una raccolta, realizzata secondo procedure e metodologie verificabili e aggiornabili, di informazioni e dati tecnologici, economici, territoriali, che permette di individuare le fonti di inquinamento, la loro localizzazione con disaggregazione provinciale e comunale, la quantità e la tipologia di inquinanti emessi
La Provincia di Trento elabora ed aggiorna periodicamente l'inventario delle emissioni in atmosfera a scala provinciale, ai sensi del D. Lgs 155/2010, Art. 22, comma 3, che ne richiede la predisposizione a cadenza almeno triennale e, comunque, con riferimento a tutti gli anni per i quali lo Stato provvede a scalare l'inventario nazionale su base provinciale, ossia ogni 5 anni a partire dal 2010.
L'aggiornamento all'anno 2013 è stato approvato con Provvedimento del Dirigente dell'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente n. 98 di data 23 dicembre 2015 e pubblicato sul sito dell'Agenzia
http://www.appa.provincia.tn.it/pianificazione/Piano_tutela_aria/-Inventario_emissioni_atmosfera/
La redazione dell'inventario si basa sul database INEMAR (INventario EMissioni ARia) che permette di stimare le emissioni dei principali inquinanti, a livello comunale, per diversi tipi di attività (ad es. riscaldamento, traffico, agricoltura, industria) e per tipo di combustibile, secondo la classificazione internazionale adottata nell'ambito degli inventari EMEP-Corinair (SNAP97).
L'utilizzo della metodologia INEMAR è condiviso tra le regioni Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Marche e le Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Per approfondimenti sulla metodologia INEMAR: http://www.inemar.eu/xwiki/bin/view/InemarWiki/
Il Comune di Trento ha chiesto ad APPA di estrapolare dall'Inventario provinciale i dati relativi alle emissioni di inquinanti atmosferici per il solo Comune di Trento in riferimento all'anno 2013.
I dati sono riferiti alle emissioni annue dei principali macro inquinanti (CH4, CO, CO2, COV, N2O, NOx, PM10, SO2), aggregate per macrosettore emissivo (combustione non industriale, combustione nell'industria, processi produttivi, estrazione e distribuzione combustibili, uso di solventi, trasporto su strada, altre sorgenti mobili e macchinari, trattamento e smaltimento rifiuti, agricoltura, altre sorgenti e assorbimenti) e per combustibile (benzina verde, biogas, diesel, gasolio, GPL, kerosene, legna e similari, metano, senza combustibile).
Di seguito si allega un report in cui sono riportati i dati relativi alle emissioni di inquinanti per il Comune di Trento per l'anno 2013.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
Lunedì, 05 Novembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Gennaio 2021