Consigli e buone pratiche per un ufficio sostenibile (anno 2020)
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Breve manuale con suggerimenti utili per un comportamento attento all'ambiente sul luogo di lavoro

Questo breve "Manuale informativo per cambiare le nostre cattive abitudini salvaguardando l'ambiente", realizzato da due giovani che svolgono un anno di servizio civile presso il servizio Urbanistica e ambiente, riassume alcuni semplici suggerimenti volti a stimolare l'adozione di comportamenti individuali virtuosi in tanti campi della nostra vita quotidiana.
Ognuno può contribuire alla salvaguardia dell'ambiente adottando semplici ma significativi comportamenti nel campo del consumo energetico, del risparmio idrico, della gestione dei rifiuti, della mobilità.
Nell'ambiente lavorativo, di studio e famigliare ognuno di noi trascorre larga parte della propria giornata: la sensibilità ambientale, l'attenzione per le risorse e la responsabilità individuale possono e devono fare la differenza in tutti i momenti della nostra vita.
Il manuale rappresenta uno dei risultati del progetto di sensibilizzazione ambientale denominato "All'ambiente ci penso anche io!" rientrante nel bando del servizio civile della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un progetto avente l'obiettivo di informare e sensibilizzare i ragazzi della scuola dell'obbligo ed i cittadini sulle tematiche ambientali che ci toccano tutti i giorni. Un progetto che rappresenta anche un'opportunità per i giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico per il bene della collettività e per il rispetto dell'ambiente.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
- Tipo di pubblicazione: Pubblicazioni varie
Lunedì, 08 Luglio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 08 Febbraio 2021