Premio “Città per il verde”, al Comune un’auto gratis per un anno
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Premiato il Comune di Trento al Salone Internazionale del Florovivaismo “Flormart” di Padova.

Venerdì scorso, nell’ambito del Salone Internazionale del Florovivaismo “Flormart” di Padova, il Comune di Trento è salito sul gradino più alto del podio per ritirare uno dei premi più prestigiosi in tema di verde pubblico: si tratta dell’undicesima edizione del premio “Città per il Verde” (categoria comuni oltre i 50 mila abitanti) promosso dalla rivista “Il Verde Editoriale”. Oltre alla targa di riconoscimento, il Comune ha ricevuto anche una Peugeot 308 SW 1.6 HDi FAP in comodato gratuito per un anno.
“Città per il verde” premia i notevoli investimenti che, negli ultimi anni, l’Amministrazione comunale ha riservato al settore dei parchi e dei giardini: basti pensare che oggi il verde pubblico fruibile ha raggiunto la ragguardevole estensione di quasi un milione e mezzo di metri quadrati, con un aumento del 35 per cento negli ultimi dieci anni. Anche gli alberi cittadini sono aumentati: oggi ne contiamo 6925, con un incremento dal 1998 del 40 per cento.
Queste in dettaglio le motivazioni del premio:
“La Giuria premia il Comune di Trento per i molteplici interventi di valorizzazione del patrimonio verde, nell’ottica della multifunzionalità e della valorizzazione del rapporto uomo-natura. La riqualificazione del verde esistente e la realizzazione di nuove insolite aree verdi ha riguardato l’intero territorio comunale.
Negli interventi è costante il tentativo di integrare la funzione puramente estetica con quella funzionale, tesa a offrire accoglienza e stimoli a persone di tutte le età, attraverso la realizzazione di un variegato assortimento di giochi per bambini e ragazzi e la proposta di attività per adulti e anziani, con l’intento di favorire sia gli aspetti ludico-creativi, sia l’aggregazione e il relax.
Molto curate e ben inserite le attrezzature sportive: calcio, pallavolo, basket e molti altri giochi adatti a bambini e ragazzi di diverse età; interessanti anche le strutture senza una precisa finalità, dove il tipo di gioco da praticare è lasciato alla libera iniziativa dei fruitori”.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: GESTIONE STRADE E PARCHI
- Argomento: Verde pubblico , Riconoscimenti
Lunedì, 13 Settembre 2010 - Ultima modifica: Giovedì, 15 Aprile 2021