Premio "Comuni fioriti 2012"
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il Comune di Trento è risultato vincitore a livello nazionale del premio “Comuni fioriti 2012” per la categoria dei comuni con più di 20.000 abitanti, ricevendo una targa di riconoscimento ed un buono di 3.000 euro in piante da fiore da impiegare il prossimo anno.

Al concorso hanno partecipato 145 comuni di tutto il territorio italiano e la valutazione era basata sulla presenza di aiole, fioriere, vasi distribuiti sul territorio comunale di abbellimento della città.
Ogni comune ha ricevuto una valutazione con l'attribuzione da uno a quattro fiori in ragione del risultato ottenuto dalla città nell'abbellimento floreale. Trento, oltre all'attribuzione di quattro fiori (massimo punteggio che si poteva ottenere) è stata giudicata la migliore tra quelle città con più di 20.000 abitanti che hanno ricevuto il riconoscimento dei quattro fiori. Nelle altre categorie sono risultate vincitrici Spello per la categoria da 3.000 a 20.000 abitanti e Etroubles (AO) per i villaggi fino a 3.000 abitanti, oltre a Pre-Saint-Didier (AO) per i comuni turistici.
La valutazione viene espressa sulla scorta di una documentazione fotografica presentata dall'Ufficio Parchi e Giardini dell'Amministrazione comunale di Trento e in base alla visita di alcuni membri della commissione giudicatrice inviati dall'ASPROFLOR (Associazione regionale dei produttori flora-vivaisti piemontesi), organizzatrice del concorso, assieme ad ATL – Distretto Turistico dei Laghi.
Questo risultato è stato ottenuto dalla città di Trento allestendo le aiole e le fioriere della città nella quantità e modalità che è ormai solita effettuare per renderla apprezzata dai propri cittadini, oltre che dagli ormai numerosi turisti che la visitano. In pratica, nel 2012, sono state messe a dimora n. 46.178 piante annuali, distribuite tra 140 specie e varietà, tra le quali: viole, primule, pratoline, tulipani, narcisi, muscari, gerani, petunie, begonie, anagallis, coleus, salvie, cavoli da fiore, ecc... Queste piantine sono prodotte per il cinquanta per cento nelle serre comunali.
Oltre che nelle aiole, i fiori vengono posizionati su tutti i ponti della città (dieci), nelle fioriere sospese del centro storico (duecentoventi), ed in alcune fioriere posizionate a terra nel centro città. Il riconoscimento ottenuto segue l'ambìto premio della “Città per il verde”, conseguito nel 2010 sempre dal Comune di Trento al Flormart di Padova, istituito da “Il verde editoriale” di Milano per premiare le città italiane che si sono distinte nella cura e negli investimenti per il verde pubblico e che ha comportato la cessione in comodato gratuito annuale di una Peugeot 307 oltre alla targa di riconoscimento, conservata gelosamente negli uffici del Servizio Gestione Strade e Parchi di Maso Smalz.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: GESTIONE STRADE E PARCHI
- Argomento: Verde pubblico , Riconoscimenti
Lunedì, 29 Ottobre 2012