Area cimitero monumentale Trento

  • Superficie 54.000 m2
  • orario di apertura: 7.00-18.00

I lavori di costruzione del Cimitero monumentale di Trento iniziano nel 1826, su progetto dell’ingegnere Giuseppe Pietro Dal Bosco, e prevedono la realizzazione di un solo quadrante, che verrà raddoppiato a fine secolo sul lato opposto del viale che dal XVI secolo collega l’elegante palazzo delle Albere alla città.
La doppia fila di imponenti pioppi cipressini che hanno dato nome ai luoghi non c’è più, sostituita in questo tratto da alte conifere. Il cimitero monumentale, così carico di affetti e ricordi, si trova oggi all’interno della città, lungo un percorso di connessione ad un nuovo luogo centrale, il Muse – Museo delle scienze.
Il luogo offre ai visitatori uno spazio verde silenzioso e ricco di importanti monumenti funebri ed opere d’arte ospitate lungo i porticati perimetrali – scanditi da colonne monolitiche di ordine dorico in pietra bianca di Trento – oltre che in cappelle ed edicole familiari.

Indirizzo
entrata da via Giuseppe Giusti, via Madruzzo
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Giovedì, 19 Novembre 2020 - Ultima modifica: Mercoledì, 16 Giugno 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl