Giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn - ex Santa Chiara

  • Giochi bimbi con altalene, combinato con scivolo, molle e gioco di equilibrio
  • superficie 12.200 m2
  • divieto di accesso ai cani.

Il giardino sorge sull’area che fu lasciata libera dopo il trasferimento della vecchia struttura ospedaliera all’inizio degli anni settanta e che i cittadini richiesero con forza diventasse un polmone verde per la città storica. Nel 1997 è stato ristrutturato su progetto dell’architetto berlinese Regina Poli, nell’ambito di uno scambio professionale tra le due città gemellate.
Si tratta di un giardino molto vissuto, utilizzato anche come attraversamento urbano, interno al complesso S. Chiara di origine conventuale e sul quale si affacciano oggi numerose attrezzature pubbliche – il teatro auditorium del Centro culturale S. Chiara, il centro sportivo S. Chiara – e alcuni edifici oggi in attesa di nuove destinazioni (come il padiglione mensa progettato dall’arch. A. Cecchetto). Durante la bella stagione il giardino è sede di diverse iniziative culturali e spesso ospita un palco per performance musicali.
La successione di spazi verdi su più livelli che compongono il giardino ha il luogo centrale nel grande prato punteggiato da alberature, che raccoglie il gioco e la sosta degli studenti universitari ma anche una ben attrezzata area per il gioco dei bambini di tutte le età.
Il prato è delimitato a nord da un pergolato (spettacolare la fioritura primaverile del glicine) sulla sommità di una gradonata scandita da aiuole di erbacee perenni da fiore, da azalee, rose e da tre siepi di tasso, bosso e ligustro.

Indirizzo
Ingresso parco da via Piave, via Santa Croce, via Beato Lodovico Pavoni
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo
download

Giardino Solženicyn - estratto dalla pubblicazione Alberi maestri
File Giardino Solženicyn da alberi maestri.pdf (351,03 kB)

Immagini

Martedì, 31 Maggio 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl