Giardino Canova

  • Area giochi bimbi con molle, altalene, combinato con tre torri, arrampicata, ponte tibetano e scivoli
  • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo basket e campo volley, scacchiera gigante, campo di bocce. Adiacente: campo da calcio aperto al pubblico
  • superficie 8.300 m2
Immagine decorativa

Il sobborgo di Canova ha sempre mantenuto l’identità di un paese a sé stante, ed effettivamente è questa l’impressione che si assapora fermandosi nei giardini che ne sono il cuore pulsante. Torme di bambini e numerosi gruppi di ragazze e ragazzi, osservati dagli sguardi austeri degli anziani, sfruttano mattina e sera il parco recentemente ampliato.
Questo, grande e articolato, si sviluppa come un vero e proprio snodo del quartiere, complici anche il centro comunitario lì presente, gli affollatissimi campi sportivi al polo opposto e il capolinea degli autobus urbani che vi si affacciano.

In tutta la sua lunghezza il parco è costeggiato da una roggia che ospita piante igrofile come pioppi, olmi, bambù nani e dei begli esemplari di Taxodium, il cipresso delle paludi. Il resto del parco si sviluppa a stanze successive, di volta in volta protette da quinte vegetali (bella la seduta all’ombra dai Cornus sanguinea) e dotati una volta di una pergola, l’altra di aree giochi e campi sportivi.
Interessante anche la collezione botanica, con sofore, noci neri, ailanti ombrosi ma anche tanti aceri di molte specie e numerose piante autoctone come viburni, rose e biancospini ad arricchire le siepi miste dei perimetri vegetali.

Indirizzo
via Paludi, via Avisio, via della Canova Gardolo
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Venerdì, 10 Novembre 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl