Giardino Povo Centro civico
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Giochi bimbi con molle, castello combinato con scivolo, ponte tibetano e arrampicata, altalena a nido, casetta
- superficie 5.000 m2
- divieto di accesso ai cani

Piccolo e grazioso parco dalla composizione interessante, con sentieri concentrici che seguono le linee di una collinetta dominata da un boschetto di cedri e betulle che nasconde alle sue spalle un ampio teatro emiciclico all’aperto.
Perimetralmente è delimitato da altre alberature come faggi, tigli, giovani parrozie e una siepe mista ricca di rosai. Le linee circolari sono riprese anche da un gioco di basse siepi di bosso a spirale al cui centro emerge una fontana di rose ad alberello.
L’area giochi è ombreggiata da placidi ippocastani dietro i quali si nasconde la chiesa del paese, e l’arredo del parchetto si presenta rustico ma nuovo, dominato dalle linee morbide del legno di robinia.
Un tipico parco di paese che affaccia sulla piazza principale e sul cimitero pur preservando una propria intimità, luogo di incontro intergenerazionale sotto la splendida cima della Marzola e a pochi passi dal teatro di Povo.
Cipresso Himalaya via Dallafior
File cipresso Himalaya via Dallafior.pdf (420,42 kB)
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 07 - Povo
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Venerdì, 24 Giugno 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 02 Febbraio 2023