Giardino al Pont dei Vodi - Spini
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con molle, altalena, fiori parlanti, teleferica, scivoli, dondolo rotante e bilico
- attrezzature per lo sport: campo volley, campo calcetto
- superficie 8.000 m2
- area cani circa 1.100 m2

Moderno, con arredi industriali in acciaio argentato e cemento, viali ortogonali e giochi dalle linee essenziali. Non poteva che presentarsi così il nuovo giardino di Spini di Gardolo, vicino alla parte residenziale di un sobborgo noto perlopiù per la sua vocazione industriale e artigianale.
Il parco è accogliente e soleggiato pur vicino al massiccio della Paganella, i prati ordinati sono tagliati dalle linee di acciaio corten e da interessanti canaletti fioriti, delle vie di massi e piante perenni che, di stagione in stagione, alternano le fioriture degli iris a quelle degli ibischi, delle Ceratostigma e delle graminacee ornamentali. Come sfondo, siepi sempreverdi di lauri e macchie di iperici e altre piante a fiori estivi.
I muri perimetrali di cemento preformato, anch’essi richiamo industriale, sono stati abbelliti da murales realizzati durante iniziative di quartiere, così come le gradinate che guardano ai due campi sportivi. Le due alberature preesistenti sono dei pioppi, presenze inevitabili in questo ambiente fluviale a due passi dal biotopo delle foci del torrente Avisio, mentre sono destinati a crescere degli alberi di Ginkgo, tiglio, acero e frassino.
A pochi passi, un’ampia area cani recintata e con abbeveratoio.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 01 - Gardolo
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Mercoledì, 15 Giugno 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 05 Gennaio 2023