Giardino ex caserme Duca d'Aosta
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con altalene, molle, castello con arrampicata e scivolo, altalena accessibile per bambini diversamente abili
- attrezzature sportive: campo beach-volley e struttura calisthenics per l’allenamento a corpo libero
- superficie 8.850 m2

Il giardino occupa una buona parte della corte interna di un complesso residenziale sorto all’epoca di forte inurbamento e crescita della città sulle ex caserme Duca d’Aosta. Il modello tipologico richiama quindi quello dei vicini “casoni” (case popolari Ina realizzate negli anni ’50), ovvero complessi residenziali che prevedono un unico fabbricato a corte con una ingente presenza di spazi comuni, anche verdi, centrali.
Essi sono stati gradualmente ceduti alla sosta delle automobili fino a quando in anni recenti si è costituita una cooperativa tra i residenti per la realizzazione di parcheggi interrati, che hanno liberato spazio per il verde e permesso la connessione tramite una ciclabile con la rete urbana di mobilità dolce. L’ampio giardino è caratterizzato dalla presenza di zone a diversa destinazione, quali l’area gioco e quella sportiva, e dalla testimonianza storica di due grandi platani che accompagnano la crescita di nuove e moderne alberature. Uno spaccato di storia e di vita quotidiana per ristorarsi nel cuore della Trento residenziale.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 11 - S. Giuseppe S. Chiara
- Evento della vita: Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Riferimenti
- Iniziativa: Iniziative - Progetto Educa con lo sport
Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Gennaio 2023