Giardino storico di Villa de Mersi

  • Giochi per bimbi con altalene, dondolo, molle
  • superficie 16.700 m2
  • orario di apertura: 7.30-19.30 nel periodo estivo/7.30-17.30 in inverno/7.30-21.30 luglio e agosto
  • divieto di accesso ai cani

Il complesso di villa Mersi rappresenta uno splendido esempio di residenza signorile di villeggiatura, le cui prime tracce storiche risalgono alla fine del ’600. Venne acquistato dal Comune di Trento in grave degrado e restaurato a partire dal 1995-97 con lunghi e complessi lavori di recupero sia della villa che del giardino, progetto questo a cura della prof. arch. Mariapia Cunico dello Iuav e realizzato dalla Provincia autonoma di Trento.
Il parco si compone di una parte storica di impianto barocco a ridosso della villa, con una fontana centrale in asse con il viale di accesso, sei parterre di lavanda a mezzogiorno e un’area di epoca ottocentesca a marcato gusto romantico a nord. L’ex frutteto de Mersi posto a settentrione è stato riproposto sulla scorta del disegno in una mappa del catasto austriaco con alberi di pero e di melo. Tutto il perimetro del giardino è percorso da una siepe di carpino bianco.
Il piccolo giardino pensile a est è rappresentato come “giardino bianco”, evocando maestri del paesaggismo del ’900 e in particolare Vita Sackville-West. Tutto l’ambiente è caratterizzato da imponenti cipressi piantati dalla famiglia de Mersi in occasione della nascita di ogni figlio maschio, mentre le figlie femmine venivano ricordate con la messa a dimora di un cespuglio di rose.
Degno di nota un maestoso Corylus colurna (nocciolo di Costantinopoli), che si trova nell’angolo nord est a ridosso del muro di cinta.

Indirizzo
Ingresso giardino da via Tambosi, via della Villa, via dei Tessadri
Indirizzo web
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo
download

Giardino Villa de Mersi tratto da Alberi maestri
File giardino villa de mersi da alberi maestri.pdf (673,77 kB)

Immagini

Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 21 Marzo 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl