Parco Fratelli Michelin o delle Albere
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con altalene, scivoli, combinati, molle, teleferica
- superficie 42.000 m2

Il parco è stato realizzato contestualmente all’omonimo quartiere e al Muse, Museo delle scienze, su progetto dello studio dell’architetto Renzo Piano, nell’area occupata precedentemente dalla fabbrica Michelin: oltre che elemento centrale del quartiere, esso è quindi strumento di connessione tra la città ed il fiume, e fonte di riqualificazione paesaggistica e di ricostruzione dell’ambiente vegetazionale di un’ex area industriale.
L’area prende il nome dal vicino elegante palazzo delle Albere, una villa vescovile realizzata in occasione del Concilio di Trento nel XVI secolo, così chiamata in riferimento ai Populus alba, pioppi bianchi, che accompagnavano l’asse stradale di collegamento tra il palazzo e la città.
Inaugurato nel 2013, il parco occupa una superficie superiore ai 4 ettari e si estende fino alla sponda sinistra dell’Adige (grazie al corrispondente interramento di via Sanseverino) collegandosi al percorso ciclopedonale interprovinciale posto lungo il fiume.
L’ossatura del progetto sulle direttrici est-ovest è costituita da filari di alberi ad alto fusto a formare una densa massa verde di aceri, faggi, betulle, sfondo ad una vasta radura erbosa centrale sulla quale in primavera emergono isole colorate di tulipani, narcisi, muscari. Nel verde, un’ampia zona per il gioco dei bambini ed un’affollata teleferica accolgono i visitatori.
Una parte del parco è caratterizzata da eleganti canali d’acqua bordati da piante lacustri e da salici. L’acqua si addentra anche tra le case accompagnata da alberi di pero da fiore che si succedono a filari di ontani.
Immagini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 11 - S. Giuseppe S. Chiara
Mercoledì, 15 Giugno 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 18 Novembre 2020