Parco dei Bindesi di Villazzano

L’area è situata lungo la strada forestale che collega le località Bindesi e Pianizza, una passeggiata assai frequentata, apprezzata soprattutto nelle stagioni primaverile ed autunnale.

La riqualificazione dell’area di sosta situata poco a sud del rifugio Prati, in località Bindesi di Villazzano, fa riferimento al programma delle iniziative finalizzate alla valorizzazione della funzione turistico-ricreativa dei boschi che circondano la città di Trento.
L’intervento realizzato, proposto all’Azienda Forestale Trento-Sopramonte dalla Circoscrizione di Villazzano già nell’anno 2003, ha consentito di ampliare la piccola apertura presente all’incrocio con la strada per Maranza.
Con un discreto intervento di movimentazione di terreno è stato creato un pendio prativo ondulato sul quale sono state rilasciate in modo sparso le migliori piante selezionate con un mirato taglio del bosco.
Anche i grossi massi sparsi sono stati rispettati in relazione al fatto che la loro presenza, oltre a caratterizzare storicamente il paesaggio della zona dei Bindesi, mantiene la testimonianza degli antichi trascorsi geologici che hanno modellato la Marzola.
L’area prativa costituirà un importante punto di riferimento sia per gli escursionisti provenienti da Pianizza, sia per quelle persone che, dal vicino rifugio, volessero sostare nel bosco dopo una breve passeggiata. Un intervento, quindi, che si è posto come finalità anche quella di privilegiare la fruizione da parte delle persone anziane.
Il piccolo parco è stato attrezzato con gruppi di tavoli e panche ed è stato collegato al rifugio Prati tramite un breve e suggestivo sentiero che percorre la valletta poco a monte della bancata rocciosa che sovrastata la località San Rocco. Tale percorso parte nella parte terminale del prato presso il parcheggio del rifugio e, prima di sboccare nella nuova area ricreativa, porta al nuovo belvedere che domina il settore sud della città e la collina di Villazzano con vista sul Bondone e sulle Dolomiti di Brenta.
I movimenti di terra e lo sradicamento delle ceppaie sono stati realizzati da ditte private, mentre tutti i lavori specialistici, dal taglio del bosco alla realizzazione del belvedere e le opere di rifinitura, sono stati realizzati dalle squadre operaie dell’Azienda Forestale e dalla manodopera, assunta tramite l’Agenzia del Lavoro, che fa riferimento ai lavori socialmente utili (Azione 10).
I lavori sono stati diretti dal geometra Giafranco Cainelli, funzionario dell’Azienda Forestale. Il parco è stao ufficialmente inaugurato il 3 maggio 2007, in concomitanza con la tradizionale giornata ecologica che le scuole elementari di Villazzano hanno svolto in tale occasione proprio sul nuovo prato, area nella quale nel 2006 la scuola ha voluto piantare un albero anche per ricordare l’inizio dei lavori che, a un anno di distanza, i ragazzi hanno avuto il privilegio di valutare in anteprima e di “collaudare”.

Indirizzo
località Bindesi
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Giovedì, 09 Giugno 2016

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl