Salita Manci
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Superficie 2.200 m2

Il percorso pedonale collega la città con Mesiano, raggiungendo l’ingresso dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento e offrendo ad oggi il più diretto collegamento pedonale pubblico con le sedi collinari della città (da qui si può infatti proseguire attraverso campi vitati fino alle altre sedi universitarie Povo 0 e Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari), ma anche con una vasta rete di passeggiate sulle pendici dei monti Celva e Marzola.
In basso, in pieno centro cittadino, all’incontro di via Grazioli e via Trieste, accanto al Convento dei padri francescani, questa salita prende avvio attraversando sul ponte Cornicchio il torrente Fersina, inerpicandosi poi sulla collina con una serie di tornanti circondati dalla rigogliosa ed esuberante vegetazione riparia connotata dalle sfumature argentee dei salici e dalle timide fioriture delle tenaci piante pioniere che sporgono dai muretti: una sorta di giardino in pendenza, allietato dallo scorrere dell’acqua e da qualche area per la sosta.
Forse l’aspetto più sorprendente di questo breve percorso sta nell’avere agli estremi due ambiti così diversi del territorio comunale e nel connettere la città al paesaggio alpino che la circonda.
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 11 - S. Giuseppe S. Chiara , Circoscrizione n. 10 - Oltrefersina
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Martedì, 24 Novembre 2020