Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati - richiesta iscrizione

Il servizio permette di richiedere l'iscrizione al registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati

Ai sensi dell'art. 111 della Legge provinciale per il governo del territorio 4 agosto 2015, n. 15, "Per la riqualificazione paesaggistica, è possibile demolire edifici dismessi, degradati o incongrui, previo accertamento del volume o della superficie utile lorda esistenti da parte del Comune, con inserimento in un apposito registro". Il volume o la superficie così individuati possono essere utilizzati anche dopo la loro demolizione con le modalità della categoria d'intervento della ristrutturazione edilizia. Può anche essere prevista la rilocalizzazione del volume o della superficie utile lorda mediante un accordo urbanistico che determina il credito edilizio e le modalità di ripristino dell'area.
A tal fine, ai sensi del Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, il Comune ha istituito il "Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati", consultabile online.
L’iscrizione al Registro avviene su richiesta e successivamente alla verifica da parte del Comune dei volumi, delle condizioni di dismissione, degrado e incongruità come definite dal Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, nonché della legittimità dell’edificio, sulla base degli elementi contenuti nella richiesta e di quelli già in possesso dell'Ente comunale.
Il registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati è consultabile nella sezione "Registro dei volumi e delle superfici"

Chi può richiedere

Persone fisiche o giuridiche proprietarie di edifici aventi le caratteristiche previste dall’articolo 111, comma 1, della L.p. 4 agosto 2015, n. 15, o in possesso di altro titolo idoneo alla richiesta di iscrizione nel registro.

Dove rivolgersi
Quanto costa

All'atto della presentazione della richiesta di iscrizione al registro dei volumi e delle superifici degli edifici dismessi e degradati, salvo i casi in cui le norme ne consentano l'esenzione, sono necessarie le seguenti marche da bollo:

Il pagamento della marca da bollo per l'iscrizione e dei diritti di segreteria dovuti va effettuato tramite PagoPA, utilizzando l'avviso di pagamento che sarà trasmesso al richiedente a cura del Servizio Urbanistica.
È disponibile una guida dettagliata che mostra come effettuare il pagamento tramite PagoPA.

Tempi di attesa

L'iscrizione nel registro avviene entro 180 giorni dal ricevimento della richiesta.

Come fare / Cosa fare
  1. compila la "Richiesta di iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati" Mod.5311
  2. compila l'allegato “Dati necessari per la richiesta di iscrizione nel Registro dei volumi e delle superfici degli edifici dismessi e degradati” Mod.5311A
  3. trasmetti la domanda, completa degli allegati, all'indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) del Servizio Urbanistica.

Qualora, dopo la presentazione della richiesta, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa:

  1. compila il Mod.5309 - Trasmissione documentazione
  2. allega al modulo la documentazione necessaria e/o richiesta
  3. trasmetti il modulo, completo della documentazione, all'indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) del Servizio Urbanistica.

A seguito della presentazione della domanda, il Servizio Urbanistica invierà al richiedente l'avviso per il pagamento dei diritti di istruttoria e della marca da bollo per l'iscrizione. Si darà avvio al procedimento nel momento in cui il Servizio riceverà la ricevuta di tale pagamento.

Martedì, 03 Dicembre 2024 - Ultima modifica: Lunedì, 30 Dicembre 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl