Controllo colonie feline
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Informazioni riguardanti l'attività comunale di controllo delle colonie di gatti presenti sul territorio.

Da diversi anni l'Amministrazione comunale, nello spirito della Legge 281/91, si occupa delle colonie feline presenti sul proprio territorio in particolare per quanto attiene alla sterilizzazione degli animali. Tale attività, svolta esclusivamente in collaborazione con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, è possibile grazie alla disponibilità delle "volontarie per i gatti" affiliato alla Lega per la Difesa del Cane sezione di Trento, che hanno il compito fondamentale di catturare gli animali, consegnarli presso gli ambulatori dell'Azienda sanitaria per le operazioni di sterilizzazione e, dopo aver assicurato la degenza post-operatoria, reinserirli nella colonia di origine così come previsto dalla normativa sopra citata.
Annualmente, in collaborazione con i soggetti precedentemente indicati, viene predisposto un piano di intervento sulla base del numero di animali che compongono una determinata colonia e/o sulle criticità eventualmente riscontrate.
Inoltre per quanto riguarda il reinserimento degli animali nella colonia di origine, si è concordata con il Servizio veterinario l'effettuazione di controlli a campione per valutare i risultati delle sterilizzazioni ed eventuali problematiche relative al "rientro" degli animali nella comunità di origine.
Per informazioni o segnalazioni inerenti le colonie feline, può essere contattato lo Sportello piccoli animali.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Animali
Riferimenti
- Scheda Informativa: Tutto sui cani - Sportello piccoli animali
Mercoledì, 13 Ottobre 2010 - Ultima modifica: Martedì, 16 Novembre 2021