Autorizzazione per la raccolta di flora spontanea per scopi scientifici, didattici, farmaceutici e officinali
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Informazioni sulle modalità di rilascio dell'autorizzazione, costi, modalità di pagamento, termini del procedimento e modulistica necessaria
Tale provvedimento può essere adottato, unicamente per scopi scientifici e didattici, anche per la raccolta di singoli esemplari delle specie elencate nell'allegato A del Regolamento di attuazione della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11 (Legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura) Decreto del presidente della provincia 26 ottobre 2009, n. 23-25Leg
Il soggetto a cui devono essere inoltrate le istanze è il Comune di Trento anche per i territori comunali di Aldeno, Cimone, Garniga Terme.
L’iter comporta l’ottenimento di parere riguardo alle specie richieste e quantitativi da parte dell’Azienda forestale Trento – Sopramonte o del Servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento.
Qualora la raccolta sia prevista all’interno di aree classificate come “Zone Speciali di Conservazione” o del sito IT3120015 denominato “Riserva naturale integrale della Tre Cime”, l’interessato dovrà ottenere preventivamente l’autorizzazione da parte del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento.
Soggetti pubblici e privati
Il termine per la conclusione dei procedimenti, fissato dal Regolamento comunale sul procedimento amministrativo, è di 30 giorni.
Compilare il Mod. 2214/1 / - Autorizzazione per la raccolta di flora spontanea per scopi scientifici, didattici, farmaceutici e officinali, disponibile anche presso il Servizio urbanistica e ambiente dove potrà essere richiesto qualsiasi chiarimento.
- Legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11;
- Decreto del Presidente della Provincia n. 23-25/Leg. di data 26 ottobre 2009.
Informazioni correlate
Cerca in Schede informative
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
Mercoledì, 17 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Martedì, 12 Gennaio 2021