Cessione animali al rifugio per cani randagi
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Informazioni relative alle modalità di cessione di cani al rifugio comunale sito in loc. di Centa a Trento.
I proprietari o detentori di cani che hanno l'esigenza di cedere i propri animali al Rifugio per cani randagi del Comune di Trento sito in loc. di Centa a Trento, possono farlo manifestando tale intenzione con l'apposito modulo.
La comunicazione di cessione sarà valutata, per l'accettazione, in accordo fra Comune e gestore del canile comunale anche in relazione allo stato dell'animale (salute, comportamento ecc..).
La cessione degli animali può avvenire direttamente al canile o attraverso lo sportello piccoli animali. Condizione essenziale è che sia accertata l'avvenuta sverminazione e vaccinazione contro le malattie della specie e l'iscrizione all'anagrafe canina e nel rispetto del numero massimo dei cani ospitabili dalla struttura.
Proprietari o detentori di cani.
Rifugio per cani randagi sito in loc. di Centa a Trento gestito dall'Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane - sezione di Trento.
Sportello piccoli animali Via Belenzani n. 47 - Trento c/o sede dell'Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane - sezione di Trento.
Il servizio è a pagamento. La tariffa è fissata annualmente dalla Giunta comunale.
Sono previste tre tipologie tariffarie in base alle seguenti condizioni:
- cessione del cane al canile da parte del residente nel Comune di Trento;
- cessione del cane al canile da parte del residente in altro Comune;
- cessione del cane attraverso lo Sportello piccoli animali.
La cessione degli animali sarà effettuata a titolo gratuito in caso di “gravi” situazioni, adeguatamente documentate, quali: morte del proprietario, ricovero in ospedale/casa di cura/casa di riposo, ricovero in comunità di recupero, accertata incapacità di gestione dell'animale.
Compilare il modulo 2225, recarsi con l'animale al Rifugio per cani randagi sito in loc. di Centa a Trento per una prima valutazione dello stesso da parte del gestore.
Informazioni correlate
Cerca in Schede informative
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Animali
Lunedì, 08 Febbraio 2016 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Gennaio 2021