Giardino piazza Venezia
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
- Area giochi bimbi con molle, altalene, combinate con scivoli e arrampicate
- attrezzature per lo sport: campo basket, ping-pong, beach volley
- superficie 26.600 m2
- area recintata per cani con fontana di acqua potabile esterna nelle vicinanze

La vecchia “Piazza d’armi” del progetto Bertamini della seconda metà del secolo scorso prevedeva la realizzazione di un bosco all’inglese, con viali e panchine ad uso di pubblica ricreazione nella parte collinare verso est. La sistemazione a giardino pubblico si consolidò nel corso dagli anni del primo dopoguerra, anche se senza un preciso disegno, e continuò fino alla fine degli anni ’50 con l’erezione del monumento in onore di Alcide Degasperi, opera dello scultore fiorentino Antonio Berti.
Il giardino di piazza Venezia è ricco di una vegetazione arborea caratterizzata in massima parte da conifere (cedri, Cepholotaxus, abeti, ecc.) ma anche da latifoglie (robinie, ippocastani, platani, bagolari, catalpe). È stato ristrutturato a partire dalla fine degli anni Novanta con un nuovo disegno dei vialetti, aumentando le superfici a prato e inserendo nella parte centrale nuove piccole alberature da fiore, come le lagerstroemie dai purpurei fiori estivi che donano nuova luminosità al parco. Oggi questo maturo giardino storico è un punto di cesura tra la città consolidata, cioè il centro storico, l’inizio dei quartieri residenziali e l’affaccio al periurbano con la salita di via Venezia verso la collina. Il giardino, che ospita al proprio interno un centro per il tennis, accoglie le maggiori attrezzature (giochi, prati, sport, aree cani) nella parte piana, mentre la soprastante zona alberata è transito verso i percorsi pedonali collinari. Nei primi anni del Duemila il giardino si è arricchito di un giocoso gruppo scultoreo intitolato “il girotondo del bambini” ad opera dell’artista Mauro Staccioli.
Immagini
Informazioni correlate
- Ufficio: Parchi e giardini
Cerca in Elenco parchi e giardini
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 11 - S. Giuseppe S. Chiara
- Evento della vita: Avere un animale , Vivere la natura
- Macro Evento della vita: Vivere l'ambiente
Riferimenti
Martedì, 31 Maggio 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 26 Gennaio 2023