Giardino storico Garbari

  • superficie 13.700 m2
  • orario di apertura: 8-19 nel periodo estivo/8-17 in inverno/8-20.30 luglio e agosto
  • divieto di accesso ai cani
Divieto di accesso ai cani

Di valore storico perché annesso già dalla prima metà del ’600 a delle proprietà nobiliari di campagna, l’aspetto odierno del parco è il risultato della trasformazione da giardino formale all’italiana che accompagnava la residenza di caccia a parco di epoca tardo-barocca, fino poi all’integrale reinterpretazione come parco romantico a cavallo tra 8 e ’900 per opera dell’imprenditore Giuseppe Garbari.

Oggi si rilevano ancora tracce storiche dell’antico roccolo di caccia e permangono alcuni frammenti tipici dell’epoca barocca, come i filari di cipressi in asse alla villa, ma la ricchezza del patrimonio arboreo – con quasi 90 specie e circa 400 esemplari – si deve alla passione botanica di Garbari che progettò esso stesso il parco. Dopo il restauro dei primi anni 2000 oggi vale ancora più la pena visitare i giardini, dove i tipici elementi romantici di laghetti, rovine e cascatelle si nascondono nelle macchie di preziose rarità botaniche, purtroppo solo parte della collezione originaria. Un ampio pratone centrale baciato dal sole è apprezzatissimo dai bambini del quartiere che possono trovare attrezzature tradizionali di gioco nel sottostante giardino di quartiere di via Conci.

Indirizzo
accesso da via Ferrandi, all'interno delle aree verdi di Madonna Bianca
Indirizzo web
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo
download

Giardino Garbari tratto da Alberi maestri
File giardino garbari da alberi maestri.pdf (2,15 MB)

Immagini

Giovedì, 09 Giugno 2016 - Ultima modifica: Martedì, 21 Marzo 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl