Autorizzazione all'esercizio di dighe di ritenuta, opere di sbarramento e traverse

Informazioni essenziali sulle autorizzazioni di bacini di ritenuta e opere di sbarramento

Procedimento ai fini della tutela della pubblica incolumità inerente le dighe di ritenuta, le opere si sbarramento e le traverse.

Il Comune autorizza l’esercizio delle opere di ritenuta idrica con volume compreso fra i 1000 e i 5000 metri cubi.

È una fase di approvazione del progetto della nuova opera riferita esclusivamente agli aspetti statici ed idraulici che non comprende né sostituisce i provvedimenti permissivi, i pareri e le concessioni cui è subordinata l’opera di ritenuta concernente le acque pubbliche, la polizia idraulica, l’urbanistica, la tutela del paesaggio, la tutela e conservazione del patrimonio storico – artistico e popolare, la tutela dell’ambiente, la VIA e le altre norme speciali.

L’autorizzazione può essere modificata, sospesa o revocata per motivi di pubblica incolumità.

Chi può richiedere

Il proprietario o il gestore sia come persone fisiche o giuridiche.

Note

La modulistica è personalizzata ed specificatamente adattata ad ogni procedura con riferimento alla tipologia di oggetto, di progetto e di requisiti richiesti. Per gli elaborati necessari si deve far riferimento alla L.P. n. 5 del 25 agosto 2003 di modifica e integrazione al capo III della L.P. 8 luglio 1976, n. 18 e alle modalità attuative stabilite con delibera provinciale n. 966 del 30 aprile 2004.

Riferimenti normativi
  • Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti e ss. mm. e ii. approvato con D.P.G.p. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. art. 64.
  • D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”, art. 183.

Giovedì, 30 Luglio 2015 - Ultima modifica: Martedì, 02 Febbraio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl