Autorizzazione all'esercizio di dighe di ritenuta, opere di sbarramento e traverse
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Informazioni essenziali sulle autorizzazioni di bacini di ritenuta e opere di sbarramento

Procedimento ai fini della tutela della pubblica incolumità inerente le dighe di ritenuta, le opere si sbarramento e le traverse.
Il Comune autorizza l’esercizio delle opere di ritenuta idrica con volume compreso fra i 1000 e i 5000 metri cubi.
È una fase di approvazione del progetto della nuova opera riferita esclusivamente agli aspetti statici ed idraulici che non comprende né sostituisce i provvedimenti permissivi, i pareri e le concessioni cui è subordinata l’opera di ritenuta concernente le acque pubbliche, la polizia idraulica, l’urbanistica, la tutela del paesaggio, la tutela e conservazione del patrimonio storico – artistico e popolare, la tutela dell’ambiente, la VIA e le altre norme speciali.
L’autorizzazione può essere modificata, sospesa o revocata per motivi di pubblica incolumità.
Il proprietario o il gestore sia come persone fisiche o giuridiche.
La modulistica è personalizzata ed specificatamente adattata ad ogni procedura con riferimento alla tipologia di oggetto, di progetto e di requisiti richiesti. Per gli elaborati necessari si deve far riferimento alla L.P. n. 5 del 25 agosto 2003 di modifica e integrazione al capo III della L.P. 8 luglio 1976, n. 18 e alle modalità attuative stabilite con delibera provinciale n. 966 del 30 aprile 2004.
- Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti e ss. mm. e ii. approvato con D.P.G.p. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. art. 64.
- D. Lgs. 3 aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”, art. 183.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
Giovedì, 30 Luglio 2015 - Ultima modifica: Martedì, 02 Febbraio 2021