Bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
In questa pagina le informazioni essenziali sui procedimenti di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati

La normativa vigente in materia di siti contaminati è costituita dal Titolo V "Bonifica dei siti contaminati" della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e dall'art. 77bis del D.P.G.P. 26.1.1987 n. 1-41/Leg. “Testo Unico delle Leggi provinciali in materia di tutela dell'Ambiente dagli Inquinamenti” (TULP - Testo unico delle leggi provinciali).
Secondo quanto previsto dall'art. 77bis del TULP il Comune provvede all'approvazione/autorizzazione dei documenti progettuali inerenti procedimenti di bonifica per siti di estensione inferiore a un ettaro.
Per informazioni relative ai siti contaminati e per vederne la localizzazione è possibile consultare l'anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica curata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.
Persone fisiche, società e imprese cooperative in qualità di responsabili dell’inquinamento, soggetti interessati o proprietari del sito
Il procedimento di bonifica è attivato tramite notifica ai sensi degli artt. 242, 245 e 304 del D.Lgs. 152/2006. Il fac-simile notifica di inquinamento è disponibile sul sito dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA)
Il proponente deve quindi presentare all'amministrazione Comunale, per ogni fase del procedimento prevista dall'art. 242 del D.Lgs. 152/2006, istanza di approvazione/autorizzazione della documentazione progettuale prevista dagli Allegati 1, 2 e 3 del suddetto D.Lgs. 152/2006, e nello specifico:
- mod. 2218 piano della caratterizzazione
- mod. 2219 analisi di rischio sito specifica
- mod. 2220 progetto operativo di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente
- mod. 2223 progetto di bonifica in procedura semplificata ex art. 249 del 152/06
- mod. 2226 progetto di bonifica per i punti vendita carburante ex DM 31/2015
- mod. 2221 piano di monitoraggio
- D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”
- D.M. 12 febbraio 2015 n.31 "Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"
- D.P.G.p. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. "Testo Unico delle Leggi Provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti" e ss. mm. e ii.
- D.G.P. 133 del 3 febbraio 2012 "Approvazione delle linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati"
Informazioni correlate
- Modulo: Modulo 2226/ - Domanda di approvazione/autorizzazione del progetto di bonifica
- Modulo: Modulo 2223/ - Domanda di approvazione/autorizzazione del progetto di bonifica
- Modulo: Modulo 2221/ - Domanda di approvazione/autorizzazione del piano di monitoraggio
- Modulo: Modulo 2220/ - Domanda di approvazione/autorizzazione del progetto operativo di bonifica o messa in sicurezza operativa o permanente
- Modulo: Modulo 2219/ - Domanda di approvazione/autorizzazione dell'analisi di rischio sito specifica
- Modulo: Modulo 2218/ - Domanda di approvazione/autorizzazione del piano della caratterizzazione
Classificazione dell'informazione
- Servizio: SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- Ufficio: Qualita' ambientale
- Argomento: Ambiente
Lunedì, 27 Agosto 2012 - Ultima modifica: Lunedì, 11 Gennaio 2021