Bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati

In questa pagina le informazioni essenziali sui procedimenti di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati

La normativa vigente in materia di siti contaminati è costituita dal Titolo V "Bonifica dei siti contaminati" della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e dall'art. 77bis del D.P.G.P. 26.1.1987 n. 1-41/Leg. “Testo Unico delle Leggi provinciali in materia di tutela dell'Ambiente dagli Inquinamenti” (TULP - Testo unico delle leggi provinciali).

Secondo quanto previsto dall'art. 77bis del TULP il Comune provvede all'approvazione/autorizzazione dei documenti progettuali inerenti procedimenti di bonifica per siti di estensione inferiore a un ettaro.

Per informazioni relative ai siti contaminati e per vederne la localizzazione è possibile consultare l'anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica curata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.

Chi può richiedere

Persone fisiche, società e imprese cooperative in qualità di responsabili dell’inquinamento, soggetti interessati o proprietari del sito

Come fare / Cosa fare

Il procedimento di bonifica è attivato tramite notifica ai sensi degli artt. 242, 245 e 304 del D.Lgs. 152/2006. Il fac-simile notifica di inquinamento è disponibile sul sito dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA)

Il proponente deve quindi presentare all'amministrazione Comunale, per ogni fase del procedimento prevista dall'art. 242 del D.Lgs. 152/2006, istanza di approvazione/autorizzazione della documentazione progettuale prevista dagli Allegati 1, 2 e 3 del suddetto D.Lgs. 152/2006, e nello specifico:

  • mod. 2218 piano della caratterizzazione
  • mod. 2219 analisi di rischio sito specifica
  • mod. 2220 progetto operativo di bonifica o di messa in sicurezza operativa o permanente
  • mod. 2223 progetto di bonifica in procedura semplificata ex art. 249 del 152/06
  • mod. 2226 progetto di bonifica per i punti vendita carburante ex DM 31/2015
  • mod. 2221 piano di monitoraggio
Riferimenti normativi
  • D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 “Norme in materia ambientale”
  • D.M. 12 febbraio 2015 n.31 "Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"
  • D.P.G.p. 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. "Testo Unico delle Leggi Provinciali in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti" e ss. mm. e ii.
  • D.G.P. 133 del 3 febbraio 2012 "Approvazione delle linee guida per la caratterizzazione dei siti contaminati"

Lunedì, 27 Agosto 2012 - Ultima modifica: Lunedì, 11 Gennaio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl