Aree divieto accesso cani

Informazioni sui parchi dove i cani non possono entrare.

Giardino Melta Itea

  • via 8 marzo Gardolo
  • Area giochi bimbi - ping pong.

    Giardino con divieto di accesso ai cani.

Giardino Montevaccino

  • Strada di Montevaccino, via Corta - Cognola
    • Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato a due torri con scivolo
    • attrezzature per lo sport: campo da volley, campo da calcetto
    • superficie 4.000 m2
    • divieto di accesso ai cani.

Giardino Oltrecastello

  • via della Resistenza - Povo
    • Giochi bimbi con molle, altalene, casette con arrampicata ed equilibrio, combinato con scivolo e ponte oscillante
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo basket, campo da volley, campo da calcetto
    • superficie 4.000 m2
    • divieto di accesso ai cani

Giardino palazzo Sardagna

  • Meano
  • Attrezzature: area giochi bambini, percorso salute, ping pong. Divieto di accesso ai cani.

Giardino Povo Cassa rurale

  • via Dallafior / piazza Manci Povo
  • Attrezzature: area giochi bambini.

    Divieto di accesso ai cani.

Giardino Povo Centro civico

  • via Dallafior Povo
    • Giochi bimbi con molle, castello combinato con scivolo, ponte tibetano e arrampicata, altalena a nido, casetta
    • superficie 5.000 m2
    • divieto di accesso ai cani

Giardino Romagnano

  • via ai Castagnari - Romagnano
    • Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato con torre, scivolo e arrampicata, gioco del tris
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo volley
    • superficie 2.500 m2
    • divieto di accesso ai cani.

Giardino Roncafort o Giardino Ettore Sottsass

  • Loc. Roncafort Gardolo
  • Attrezzature: area giochi bambini, campo da pallavolo, ping pong. Divieto di accesso ai cani.

Giardino Salè Povo

  • via Salè, Povo
    • Attrezzature: area giochi bambini
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino San Marco

  • via San Marco, via Livio Marchetti, vicolo San Marco
    • Area giochi bimbi con altalene, molle, arrampicate, giostrina, bilico
    • divieto di accesso ai cani
    • superficie 4300 m2
    • orario apertura: 7.00/22.00 (sistema automatizzato di apertura e chiusura cancelli).

Giardino S. Lazzaro

  • sponda trentina Meano
  • Attrezzature: area giochi bambini, ping pong. Divieto di accesso ai cani.

Giardino Sopramonte fra Dolcino e Margherita

  • piazza Oveno, Sopramonte
    • Area giochi bimbi con molle, altalene, combinato a torre con scivolo, ponte oscillante e arrampicata
    • attrezzature per lo sport: campo basket e volley, ping-pong, campo bocce
    • superficie 4.700 m2
    • giardino con divieto di accesso ai cani.

Giardino Sprè

  • via Sprè, Povo
    • Attrezzature: area giochi bambini
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino storico di Villa de Mersi

  • Ingresso giardino da via Tambosi, via della Villa, via dei Tessadri
    • Giochi per bimbi con altalene, dondolo, molle
    • superficie 16.700 m2
    • orario di apertura: 7.30-19.30 nel periodo estivo/7.30-17.30 in inverno/7.30-21.30 luglio e agosto
    • divieto di accesso ai cani

Giardino storico Garbari

  • accesso da via Ferrandi, all'interno delle aree verdi di Madonna Bianca
    • superficie 13.700 m2
    • orario di apertura: 8-19 nel periodo estivo/8-17 in inverno/8-20.30 luglio e agosto
    • divieto di accesso ai cani

Giardino Tavernaro

  • piazza Natale Tommasi, Tavernaro, Cognola
  • Attrezzature: area giochi bambini. Divieto di accesso ai cani.

Giardino via Conci

  • Via Enrico Conci, all'interno delle aree verdi di Madonna Bianca
  • Area giochi bambini.

    Giardino con divieto di accesso ai cani.

Giardino Vigo Meano Sandrin

  • piazza Stainer, via SS. Pietro e Paolo, Vigo Meano
    • Area giochi bimbi con molle, altalena, combinato
    • superficie 400 m2
    • divieto di accesso ai cani.

Giardino Villa Cavagna

  • via della Resistenza Povo
    • Attrezzature: area giochi bambini, ping pong
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino Villamontagna

  • via dei Carli Villamontagna
  • Attrezzature: area giochi bambini. Divieto di accesso ai cani.

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl