Zone 30, esposti a Gardolo i risultati del monitoraggio
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Saranno adottate le soluzioni definitive che aumenteranno la sicurezza nel quartiere

Un progetto sperimentale che ha soddisfatto la maggior parte degli abitanti di Gardolo, che con l’introduzione delle zone 30 percepiscono un miglioramento nella vivibilità del quartiere.
Ecco i risultati del monitoraggio svolto sugli interventi sperimentali realizzati nella Circoscrizione di Gardolo nell’ambito dell’iniziativa “Strade da vivere - Trento in movimento”.
I dati, frutto di un questionario di gradimento compilato dalla cittadinanza tra settembre e ottobre 2024, sono stati presentati ieri sera al teatro Gigi Cona da Patrick Kofler dello Studio Helios di Bolzano, che ha curato il progetto insieme all’Amministrazione e all’architetto urbanista Matteo Dondè.
Nel corso della serata sono state ripercorse nel dettaglio le tappe di tutto il percorso partecipato, che è iniziato a gennaio 2024 con la prima serata pubblica organizzata a palazzo Geremia, durante la quale l’architetto Dondè ha introdotto il tema delle zone 30, spiegandone i benefici per la collettività.
È stato lo stesso Dondè, a mostrare – attraverso il confronto dei dati sul traffico e sul rumore prima e dopo gli interventi – come ci sia stata una riduzione significativa della velocità dove sono stati fatti interventi fisici di moderazione del traffico (si tratta del pinch point di via VIII Marzo e del dosso di via di Melta). Nei punti in cui non sono stati introdotti interventi fisici la situazione non è migliorata.
L’ultima fase del progetto, nato come soluzione alle criticità sollevate dai cittadini nel corso del processo partecipato, prevede la trasformazione definitiva degli interventi eseguiti in via sperimentale e la realizzazione di ulteriori interventi, non sperimentabili nella prima fase.
All’evento è intervenuto anche il neo assessore alla Mobilità sostenibile e ambiente, che ha sottolineato la centralità dei cittadini nella realizzazione dei progetti, in quanto la creazione di zone 30 riguarda la sicurezza, ma anche la vivibilità e la socialità di un quartiere.
La serata si è conclusa con un proficuo momento di confronto, in cui sono stati approfonditi alcuni elementi del progetto ed è stata data risposta alle domande dei cittadini.
Informazioni correlate
Classificazione dell'informazione
- Organo Politico: Circoscrizione n. 01 - Gardolo
- Servizio: GABINETTO E PUBBLICHE RELAZIONI
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
Venerdì, 16 Maggio 2025 - Ultima modifica: Lunedì, 19 Maggio 2025