Tutte le istruzioni per accedere al servizio di bike sharing che consente il noleggio di biciclette pubbliche tradizionali ed elettriche, da utilizzare per gli spostamenti urbani senza obbligo di riconsegna nella stazione di prelievo

Vedi la disponibilità delle bici in tempo reale

immagine decorativa

Il progetto e-motion (dove la "e" sta per "electric") promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con i Comuni di Trento, Rovereto e Pergine, nasce dalla volontà di favorire la mobilità elettrica in Trentino, per promuovere una mobilità più leggera a tutela dell’ambiente, della qualità dell’aria e di uno stile di vita più sano e virtuoso.

Il sistema di bike sharing proposto è del tipo aperto (rende possibile il prelievo e la riconsegna della bicicletta in una postazione differente da quella del prelievo, purché all'interno del circuito E-motion) e basato su card elettronica. Il progetto infatti, si integra con il sistema MITT (Mobilità integrata trasporti del Trentino), ovvero con le smart card di cui dispongono gli utenti del trasporto pubblico provinciale. In questo modo, all'utente è consentito di utilizzare, con un unica tessera, i diversi sistemi di mobilità presenti sul territorio (autobus, biciclette, treno).

Nel dettaglio, sul territorio di Trento l'utente potrà disporre di 499 stalli distribuiti su 39 stazioni:

  1. Bren Center - via Guardini 
  2. Top Center - via Pranzelores / via Giuseppe Gilli
  3. Piazza di Centa - piazza di Centa / via Vannetti
  4. Piazza Venezia - via Grazioli / piazza Venezia
  5. Stazione Autocorriere - via Pozzo / via Torre Vanga
  6. Biblioteca - via Alfieri / via Torre Vanga
  7. Università - via Rosmini
  8. Centro Santa Chiara - via S. Croce
  9. Piscina - via Fogazzaro / via Gocciadoro (temporaneamente sospesa)
  10. Stazione FF.SS._Ospedale - via Gocciadoro / Stazione S. Chiara 
  11. Azienda Sanitaria - via Degasperi / lato Trento Frutta
  12. Lidorno - via Lidorno / parcheggio Trento sud
  13. Mu.Se. - corso del Lavoro e della Scienza
  14. Bezzi - via Bezzi / via Vittorio Veneto
  15. Gardolo_piscina - via IV Novembre / piscina
  16. Vannetti - piazza Dante / via Vannetti
  17. Cimitero - via Madruzzo / via Rosmini
  18. Zuffo_via Dos Trento - piazzale Zuffo / uscita via Dos Trento
  19. Ex Atesina_Lidl - via del Brennero / via Marconi
  20. Campo CONI - corso degli Alpini
  21. Studentato Mayer - corso Buonarroti
  22. Verona - viale Verona / via Olmi
  23. Clarina - via Degasperi / via Anna Frank
  24. Barbacovi - via Barbacovi / via Brigata Acqui
  25. Gardolo, ex segheria - via Feiningher / piazzale Groff
  26. Maccani - via Maccani / Comando Polizia Locale
  27. Canova - via Paludi / parcheggio campo sportivo
  28. Piedicastello - piazza di Piedicastello / giardino Andreas Hofer
  29. Stazione FF.SS. Villazzano - via Asiago
  30. Madonna Bianca - via Menguzzato / viale Verona
  31. Gorizia - via Gorizia / via Vicenza
  32. Ospedale Santa Chiara - largo Medaglie d'Oro
  33. PalaTrento - via Fersina / via Bartali
  34. Roncafort - via Caneppele
  35. Cimitero Villazzano - via Valnigra
  36. Piedicastello - Ex Italcementi - Lungadige San Nicolò
  37. Ponte dei cavalleggeri – viale Rovereto / Viale Verona
  38. Studentato San Bartolameo - via della Malpensada
  39. Mattarello – piazza Q. Perini

Per quanto riguarda la flotta di biciclette, quelle a disposizione sul territorio di Trento sono indicativamente 450, suddivise in circa 250 city bike e 200 a pedalata assistita (il numero può subire variazioni in base alla reale disponibilità).

Le biciclette a pedalata assistita sono dotate di un motore da 250 W che permette di ridurre virtualmente le pendenze, dando la sensazione di pedalare in pianura anche quando si stanno risalendo brevi tratti di strada con pendenze fino al 10%; l'autonomia dichiarata è di circa 50 km.

Chi può richiedere

Tutti i cittadini maggiorenni.

Per informazioni telefonare
Servizio Trasporti Pubblici - PAT
Come fare / Cosa fare

Tariffe e modalità di utilizzo / adesione al servizio

Per informazioni in merito si rimanda al link PAT-bikesharing-e.motion

Accesso al servizio

Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore 24.

La bicicletta viene prelevata presso gli stalli delle stazioni di bike sharing, direttamente dall'utente, che disattiva il blocco elettromeccanico avvicinando alla colonnina la smart card MITT abilitata al servizio.

Al termine del suo utilizzo la bicicletta deve essere restituita riagganciandola in qualsiasi cicloposteggio libero disponibile sul territorio comunale.

Contratto di utilizzo

La disciplina sull'utilizzo delle biciclette provinciali viene accettata dall'utente al momento del ritiro della bicicletta presso gli stalli, in cui sono pubblicizzate le condizioni contrattuali.

Danni alla bicicletta

L’utente si impegna a comunicare al numero verde 011 0142626, attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 24.00, ogni anomalia e/o danno che dovesse riscontrare durante l’utilizzo del servizio.

Qualora il danno alle componenti del servizio dovesse dipendere da fatto imputabile all’utente medesimo, effettuati gli accertamenti del caso, l’utente sarà obbligato al risarcimento del danno.

L’utente è responsabile e custode della bicicletta pubblica dal momento in cui la ritira fino al momento in cui la riconsegna in una stazione di bike sharing.

Smarrimento della smart card

In caso di smarrimento della smart card, al fine di evitare prelievi indebiti della bicicletta da parte di terzi, e conseguenti responsabilità e addebiti, il titolare della smart card deve avvisare immediatamente il numero verde 011 0142626.

Venerdì, 30 Maggio 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 16 Dicembre 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl