C'entro in bici
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Il servizio di noleggio di biciclette, realizzato dal Comune di Trento e da Trentino Mobilità, offre la possibilità di utilizzare in modo semplice e gratuito le biciclette che il Comune ha acquistato e messo a disposizione dei cittadini.

Unico requisito richiesto è che l'interessato sia maggiorenne.
Chi è interessato può ritirare una chiave che dà la possibilità di sganciare dalla rastrelliera una qualsiasi delle biciclette. Al momento del ritiro della chiave l'utente del servizio di noleggio deve versare una cauzione di 25 €, sottoscrivere un contratto e ritirare il regolamento di utilizzo. La chiave è numerata ed abbinata al nominativo del richiedente.
Le biciclette sono state dislocate in svariati punti di raccolta:
- Piazza Dante: stazione FFSS - capolinea autobus urbani
- Piazza Dante: via Torre Vanga - stazione autocorriere
- Piazza Dante: davanti al Palazzo della Regione
- Via Dogana: stazione Ferrovia Trento-Malé
- Piazza Vicenza: fermata autobus
- Parcheggio di via Monte Baldo
- Parcheggio Duomo: via Sanseverino
- Piazzale Zuffo
Le biciclette possono essere utilizzate dalle ore 6 alle ore 20. Dopo le ore 20 gli ausiliari di Trentino Mobilità effettuano un controllo per accertare che le biciclette siano state tutte riposte nelle rastrelliere.
Per ogni comportamento scorretto e per ogni uso improprio della bicicletta è prevista una sanzione amministrativa.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
- Ufficio: Mobilità sostenibile
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
- Macro Evento della vita: Innovazione e Smart City
Riferimenti
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Martedì, 23 Luglio 2024