Monopattini elettrici
Il servizio di mobilità in sharing a flusso libero con monopattini elettrici è disponibile a Trento per gli spostamenti urbani utilizzando uno dei 250 mezzi a marchio Tier-Dott
Il servizio, coerente con gli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS), è promosso dal Comune di Trento a partire dall’autunno 2020 e propone una forma di mobilità volta alla diminuzione dell’impatto del traffico veicolare motorizzato. Si affianca inoltre alle altre modalità di spostamento sostenibile condiviso, quali il trasporto pubblico di linea, il trasporto a chiamata OnOff ed il bike sharing, garantendo un’offerta di mobilità sempre più completa.
Come funziona il servizio
Per noleggiare uno dei 250 monopattini elettrici a marchio Tier-Dott è necessario scaricare sul proprio smartphone l’apposita app Dott (disponibile su App Store e Play Store) che, in tempo reale, indica la posizione dei mezzi disponibili e seguire le istruzioni.
Tutti i mezzi sono geolocalizzati anche per limitare la velocità nelle aree pedonali (massimo 6 km/h), impedire il transito nelle zone non coperte dal servizio (che è offerto indicativamente nelle aree più pianeggianti della città), e impedire il termine del noleggio nelle aree in cui è vietato il parcheggio. Tutte le aree sono visibili sull’app Dott e sulla cartografia “Mobilità sostenibile” accendendo il layer monopattini in sharing.
Si informa che l'uso del casco è obbligatorio per tutti i conducenti e non è fornito all'atto del noleggio (il casco dev'essere conforme alle norme tecniche armonizzate UNI EN 1078 o UNI EN 1080).
Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare il monopattino nelle rastrelliere per biciclette, nei posti moto (ciclomotori e motoveicoli), oppure in uno degli appositi spazi per monopattini (punti di sosta a tariffa agevolata) nei quali si ha anche diritto ad un’agevolazione economica. Le posizioni dei vari punti di sosta sono visionabili direttamente dall’app Dott.
È vietata la sosta sui marciapiedi, ovunque si crei intralcio per la circolazione (ad esempio sulle piste ciclabili, in prossimità dei passi carrai o delle intersezioni, ecc.) e comunque laddove sia vietata la sosta dei veicoli.
In alcune aree di particolare tutela non è possibile chiudere il noleggio, si tratta di piazza S. Maria Maggiore, piazza Duomo, piazza d'Arogno, via Belenzani, piazza Fiera, piazza della Mostra e nella zona limitrofa al Castello del Buonconsiglio.
Qualora la sosta venga effettuata in luoghi vietati si può incorrere in un sovrapprezzo al costo del noleggio applicato direttamente in app e, se la violazione viene accertata, nelle sanzioni previste dal Codice della Strada e norme ad esso collegate.
Dove possono circolare i monopattini in sharing
I monopattini possono circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
È vietato circolare sui marciapiedi, sulle piste e corsie ciclabili e, in generale, contromano.
Per ragioni di tutela e di sicurezza stradale è necessario condurre a mano i monopattini in sharing (non è possibile circolare) in alcune aree della città. Si tratta del parco delle Albere nei pressi del Muse, del parco Alexander Solzenicyn in prossimità del Centro Santa Chiara, il parco Gocciadoro nei pressi dell'ospedale Santa Chiara, il giardino di piazza Dante nei pressi della Stazione ferroviaria, il parco del Doss Trento e via C. Madruzzonei pressi del Cimitero.
Nella Zona traffico limitato pedonale (ZTL-P) e nelle vie più centrali (via Garibaldi, via Mazzini, piazza Duomo, parte di via Esterle e via Cavour) la velocità permessa è ridotta a 6 km/h.
Il cittadino che utilizza il monopattino elettrico deve rispettare le norme del Codice della strada ed è tenuto, in ogni caso, ad adottare comportamenti corretti per non pregiudicare la propria sicurezza e quella degli altri.
Servizio riservato ai soggetti maggiorenni.
Il servizio è fruibile tramite l'app mobile dell'operatore che, in tempo reale, informa anche sulla collocazione dei monopattini disponibili in città.
Per assistenza è possibile contattare il Supporto Clienti di Dott direttamente dall’app, via email (support@ridedott.com) o al call center 02 8295 6852.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare l'ufficio Mobilità sostenibile
Le tariffe del servizio, i costi di sblocco e le agevolazioni in caso di utilizzo degli stalli di sosta a tariffazione agevolata sono visibili direttamente sull'applicazione dell'operatore.
Accesso al servizio
Tutti i giorni della settimana dalle ore 0.00 alle ore 24.00
Modalità di adesione al servizio
Si rimanda alle indicazioni contenute nella app mobile dell'operatore.
Contratto di utilizzo
L'utente che si registra sull'app mobile dell'operatore accetta le condizioni di utilizzo del servizio offerto.
Lunedì, 30 Novembre 2020 - Ultima modifica: Venerdì, 20 Dicembre 2024