Parcheggi protetti per biciclette
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Modalità di accesso al servizio di parcheggio custodito per biciclette

Sono strutture in legno e vetro dislocate in vari punti della città (vedi elenco dei ciclobox), che possono ospitare un numero variabile di biciclette con garanzia di ricovero coperto e protetto grazie a un sistema degli accessi controllato e un impianto di videosorveglianza.
Trentino Mobilità Spa - via Brennero, 71 – 38122 Trento - Tel. 0461 1610202
- abbonamento annuale 30 euro
- abbonamento mensile 3 euro
- ingresso giornaliero 1 euro
Il controllo degli accessi è garantito da un sistema digitale che si avvale di un’App per smartphone che consente l’utilizzo anche agli utenti saltuari.
L’utente interessato deve registrarsi al link app.trentinomobilita.it e impostare le proprie credenziali di accesso, che sono personali e non cedibili.
L’accesso alla struttura è consentito 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 mediante lettura di Qr-code.
All’interno del parcheggio il posto non è garantito ed è obbligatorio legare la bicicletta nelle apposite rastrelliere.
Trentino Mobilità e Comune non sono responsabili per il furto o il danneggiamento delle biciclette.
L'app utilizzata per accedere ai ciclobox è incompatibile con i broswer diversi da Chrome.
Informazioni correlate
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette via Unterveger
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette via Bartali
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette Piedicastello
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette Parcheggio Sanseverino
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette Parcheggio Monte Baldo
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette Osp. Santa Chiara
- Luogo: Servizio di rimessaggio biciclette Ex lavatoio pubblico alla Saluga
- Luogo: Parcheggio Area ex Zuffo - P9
- Luogo: Garage Autorimessa Europa
Classificazione dell'informazione
- Servizio: MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
- Ufficio: Mobilità sostenibile
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
- Evento della vita: Forme di mobilità alternativa
Lunedì, 07 Novembre 2022 - Ultima modifica: Martedì, 21 Febbraio 2023