Targa la bici
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
- Rifiuti urbani
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- PRG - Variante tecnica 2023 - 2024
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- Variante 2019
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- Percorso di formazione della Variante 2019 al Piano regolatore generale
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani guida e attuativi
- Accordi urbanistici
- Registri
- Studi preliminari alla pianificazione e altri documenti
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Procedure
- Link utili
- Avvisi
- La Carta del paesaggio di Trento
- Pric
- Valutazioni ambientali
- Tutela degli ecosistemi naturali
- Documentazione
- Calendario eventi
Servizio di targatura della bicicletta promosso dall’Amministrazione comunale per incentivare l’uso della bici e contrastare il fenomeno dei furti

Servizio nato nel 2010 e promosso dall’Amministrazione comunale per incentivare l’uso della bicicletta e contrastare il fenomeno dei furti.
Il servizio si effettua su prenotazione secondo le modalità di iscrizione di seguito riportate.
Cos’è “Targa la Bici”
Il servizio “Targa la bici” consiste nella marcatura, ovvero nella punzonatura con tecnica indelebile, del codice fiscale del proprietario sul telaio della bicicletta, così da consentire, nei casi di ritrovamento della bicicletta, di rintracciare agevolmente il legittimo proprietario.
Si tratta di un servizio del tutto gratuito messo a disposizione di chi usa abitualmente la bici in città eseguibile su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle con telaio in carbonio.
- Ufficio Mobilità sostenibile Tel. 0461-884912
- URP - Ufficio relazioni con il pubblico
Come iscriversi
L’operazione di marcatura è eseguita solo su prenotazione.
È possibile iscriversi preventivamente al servizio con le seguenti modalità alternative:
- iscriviti tramite il servizio online Targa la bici
- compila il modulo di registrazione "Mod. 2051 - Dichiarazione di proprietà" (disponibile anche presso l'ufficio Mobilità sostenibile tel. 0461 884912 o all’Urp) ed invialo compilato e firmato, unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento indicato nel modulo di registrazione, via mail all’indirizzo rigenerazioneurbana@pec.comune.trento.it
oppure
- consegna il modulo compilato e firmato, unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento indicato nel modulo di registrazione, all'ufficio Mobilità sostenibile o all’Urp.
In base all’ordine di iscrizione verrà stilata una lista di prenotazione. Gli utenti prenotati al servizio verranno contattati telefonicamente per fissare la data della marcatura.
Iscrizione per i minorenni
Le biciclette dei minori possono essere targate con il proprio codice fiscale o con quello del genitore richiedente.
Nel primo caso il modulo d'iscrizione deve essere compilato con i dati del minore e firmato dal genitore, il quale allegherà copia del proprio documento d'identità e quello del figlio.
Nel secondo caso il modulo d'iscrizione deve essere compilato con i dati del genitore, firmato dallo stesso e completo della copia del proprio documento d'identità.
Come funziona
Per effettuare l'operazione di marcatura è necessario presentarsi, previa prenotazione, muniti di:
- bicicletta
- tesserino sanitario con indicato il codice fiscale a barre
- documento di riconoscimento indicato nel modulo di registrazione
Successivamente all’operazione di marcatura verrà rilasciata una card contenente i dati del proprietario e della bicicletta che dovrà essere conservata dal proprietario della bicicletta quale documento di proprietà.
Cosa fare in caso di vendita o cessione
L'eventuale passaggio di proprietà della bicicletta deve essere comunicato all'Ufficio Mobilità del Servizio Sostenibilità e transizione ecologica che provvederà ad aggiornare il database e a rilasciare al nuovo proprietario una nuova card con i propri dati.
Cosa fare in caso di furto
Il proprietario che ha subito il furto della bicicletta deve presentare denuncia presso la Questura o i carabinieri (portando con sé la propria card per consentire agli agenti di accedere al database di "Targa la Bici") e contemporaneamente comunicare il fatto anche all'Ufficio Mobilità del Servizio Sostenibilità e transizione ecologica per l'aggiornamento del database.
Immagini
Informazioni correlate
Classificazione dell'informazione
- Servizio: MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA , AREA TECNICA E DEL TERRITORIO
- Ufficio: Mobilità sostenibile
- Argomento: Mobilità e traffico urbano
- Evento della vita: Forme di mobilità alternativa
- Macro Evento della vita: Innovazione e Smart City
Riferimenti
Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 21 Agosto 2023