Elenco parchi e giardini

Parchi, giardini, passeggiate, aree verdi pubbliche.

Le aree riservate ai cani sono contrassegnate dall'immagine "Area cani"

immagine di un parco

Giardino dei colori (via Muredei)

  • via Muredei, via Martini, via Zandonai
  • Attrezzature gioco per bambini con fontanella e zone riposo

Giardino - Aree verdi Madonna Bianca

  • Località Madonna Bianca: ingresso da via Menguzzato e via Marighetto
    • giochi per bambini
    • area cani con fontana acqua potabile

Giardino al Pont dei Vodi - Spini

  • Via Monaco, via del Loghet
    • Area giochi bimbi con molle, altalena, fiori parlanti, teleferica, scivoli, dondolo rotante e bilico
    • attrezzature per lo sport: campo volley, campo calcetto
    • superficie 8.000 m2
    • area cani circa 1.100 m2

Giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn - ex Santa Chiara

  • Ingresso parco da via Piave, via Santa Croce, via Beato Lodovico Pavoni
    • Giochi bimbi con altalene, combinato con scivolo, molle e gioco di equilibrio
    • superficie 12.200 m2
    • divieto di accesso ai cani.

Giardino Alexander Langer - ex Giardino del Salè

  • Ingresso giardino da via Marsala, via Palermo, via Gramsci, viale Verona
    • Giochi bimbi con molle, sabbiera, altalena, castello combinato
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo da beach volley, percorsi salute per la mente e il fisico con strutture e pannelli esplicativi, percorso salute "AllenaLaMente"
    • superficie 14.000 m2
    • area recintata per cani con fontana acqua potabile

Giardino area bocciofila via Fermi

  • via Fermi
    • Attrezzature: campo da calcetto, campo di bocce
    • Divieto di accesso ai cani

Giardino Baselga del Bondone Pieve

  • Via della Chiesa
    • Area giochi bimbi con molle, altalene, combinato villaggio indiano con ponte tibetano e capanna
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo da bocce
    • superficie 5.000 m2
    • divieto di accesso ai cani.

Giardino Borino

  • via Borino Povo
  • Attrezzature: area giochi bambini. Divieto di accesso ai cani.

Giardino botanico alpino delle Viote

  • Località Viote, 38050 Trento
  • Il Giardino botanico alpino Viote è uno dei più antichi e grandi delle Alpi, con i suoi 10 ettari e una collezione che comprende circa 2000 specie di piante di alta quota, molte delle quali a rischio d’estinzione, in rappresentanza delle montagne di tutto il mondo.

Giardino Cadine centro civico

  • via dell'Androna Cadine
  • Giardino con divieto di accesso ai cani

Giardino Cadine delle Mele d'oro

  • via della Posta, strada di Cadine
    • Area giochi bimbi con molle, altalene, combinato “casa sull’albero” con scivolo tunnel, teleferica
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo volley, campo bocce
    • superficie 6.900 m2

Giardino Canova

  • via Paludi, via Avisio, via della Canova Gardolo
    • Area giochi bimbi con molle, altalene, combinato con tre torri, arrampicata, ponte tibetano e scivoli
    • attrezzature per lo sport: ping-pong, campo basket e campo volley, scacchiera gigante, campo di bocce. Adiacente: campo da calcio aperto al pubblico
    • superficie 8.300 m2

Giardino Canova ambulatorio

  • via della Canova - Gardolo

Giardino case Pincheri

  • ingresso parco da via della Predara
  • Attrezzature: giochi per bambini

Giardino Clarina Itea

  • via Einaudi
  • Area giochi bambini

Giardino Cognola Marnighe

  • via Masetti Cognola
  • Attrezzature: campo da basket

Giardino del Maso Smalz o dello skate

  • Via del Maso Smalz
    • Attrezzature per lo sport: parco acrobatico di 1.600 m2 con zona velocità e salti e zona acrobazie “street”, ping-pong
    • superficie 10.500 m2

Giardino della Cervara

  • via della Cervara
    • Area verde
    • superficie 2.100 m2 (passeggiate via Saluga e via Cervara)

Giardino della Predara

  • Via Torre d’Augusto
  • Superficie 2.700 m2

Giardino delle erbe aromatiche lungo Fersina

  • via Cauriol
  • Giardino con divieto di accesso ai cani

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl